382 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABIANCO E NERON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Vincenzo De Luca: Il futuro della politica - Lezioni di storia

Anna Ottani Cavina: Primitivo futuro. Alle radici dell'arte moderna - Lezioni di storia

Da William Blake a Picasso a Mondrian l’arte moderna si è rinnovata tornando alle origini, con effetti sorprendenti e suggestivi.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Eva Cantarella e Simona Colarizi: Il genere del potere

Come in un prisma dalle mille facce, il rapporto donne e potere va scomposto nel potere delle donne e nel potere sulle donne. Due storie diverse o la stessa storia? Attraverso i secoli dall’antichità alla modernità il potere delle donne nella sfera pubblica –dee o regine, capi di Stato o di governo– resta avvolto in un’aura di eccezionalità, quasi un capriccio della storia.
Eva Cantarella e Simona Colarizi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con "Dalla famiglia al governo: il genere del potere" per la seconda edizione del Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Marzo Magno, Gino Roncaglia: Dalla carta al web. Il futuro del libro - Lezioni di storia

La nascita del libro ha rivoluzionato il nostro modo di guardare al mondo: tra le pagine di carta dei primi testi a stampa il pensiero si è fatto moderno. Nell’epoca di Internet come cambierà la fruizione dei libri e quali conseguenze avrà sulla nostra visione della realtà?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Ulderico Pomarici: Come la tecnologia azzera il futuro - Lezioni di storia

Se l’Antico sacralizzava il passato e il Moderno con l’idea di progresso si proiettava verso il futuro, il Contemporaneo, dominato dalla rivoluzione tecnologica permanente, rende il futuro una mera proiezione del presente, eliminando inatteso e immaginazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Domenico Conte: L’idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann

Benedetto Croce e Thomas Mann furono legati dall'idea di Europa. A Mann, Croce dedicò la sua Storia d'Europa (1932) utilizzando parole tratte dall'Inferno di Dante: i demoni novecenteschi stavano in agguato. Pur consapevoli del tramonto dell'Occidente e della finis Europae, i due rappresentanti della «nobiltà dello spirito» furono alla ricerca di un'idea di Europa che fosse degna del suo passato e all'altezza delle sfide del futuro.
Domenico Conte al Museo Archeologico di Napoli con "Tra Napoli e Lubecca. L'idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Laura Pepe: Utopie femminili: Lisistrata e le sue compagne - Lezioni di storia

Lisistrata è una commedia rivoluzionaria, in cui le donne fanno tutto quello che nella Grecia del V secolo era loro negato... Una prospettiva utopica, che nei secoli ha dato voce, speranza e coraggio a molte donne.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Feniello, Genovese, Shehadeh: L’ambiente: Le lezioni del passato, le azioni per il futuro

Raccontare come l’uomo ha affrontato le sfide dell’ambiente in Europa nei secoli dell’età medievale e moderna può essere d’aiuto nel progettare le azioni più efficaci per prevenire l’emergenza climatica del nostro tempo? A confronto uno storico e due militanti di Fridays for Future.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Anna Maria Rao: Immaginare la rivoluzione. Napoli 1799 - Lezioni di storia

Sei mesi dura la Repubblica: mesi concitati, convulsi, stretti in un presente incalzante. Senza avvenire, si sarebbe tentati di dire: il futuro immaginato è ogni giorno più lontano e sfocato. Eppure risuonavano allora le parole di oggi: libertà, uguaglianza, democrazia…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandro Vanoli: Esplorare lo spazio e il tempo. L’avventura di Colombo - Lezioni di storia

Andare in Asia passando da Occidente. Il sogno di Cristoforo Colombo poggiava solidamente su una storia secolare e sull’autorità degli antichi. Ma in quella grande avventura verso uno spazio nuovo si celava anche una non prevista trasformazione del tempo e dell’idea del futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it